Sapore Perfetto
  • Home
  • Chi Siamo
  • La Cucina
  • Menù
  • Ambienti
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota ora
  • Blog
  • Funghi cardoncelli, come faremmo senza?

Funghi cardoncelli, come faremmo senza?

Scritto il: 21 Ottobre 2019

Cardarello, Ferlengo o Fungo Cardoncello, le proprietà di questo fungo prelibato e dove si trova

Morbidi, carnosi e saporiti, i funghi cardoncelli, i funghi tipici della Murgia pugliese e il sogno proibito di chiunque ami la cucina e il buon cibo, proprio come noi di Sapore Perfetto. Da dove vengono i funghi cardoncelli? Quali sono le loro proprietà? 

Da Plinio ai giorni nostri, la storia del cardoncello

Il fungo cardoncello, o se vogliamo chiamarlo con il suo nome scientifico Pleurotus Eryngii, era già noto fin dai tempi romani come il resto degli altri funghi, infatti Plinio il Vecchio riteneva il cardoncello e anche le altre tipologie cibi “meno raccomandabili” perché potenzialmente velenosi.

Successivamente la conoscenza dei funghi migliorò, fino al Medioevo quando i funghi, compresi i funghi cardoncelli, furono considerati potenti afrodisiaci tanto da diventare soggetto di canzoni da taverna e da essere inseriti nell’Indice del Santo Uffizio perché cibo tentatore di pellegrini.

Negli anni ’70 del secolo scorso, data la sua consistenza e la sua diffusione venivano addirittura definiti “la carne dei poveri”, perché assai presenti in natura e molto carnosi, quindi in grado di soddisfare palato e appetito di chiunque.

Oggi i funghi cardoncelli crescono prevalentemente nella Murgia pugliese, dove trovano il loro habitat naturale, e sono stati inseriti nell’elenco nazionale dei Prodotto Agroalimentari Tradizionali (PAT).

Caratteristiche tecniche dei funghi cardoncelli

Il Pleurotus Eryngii o fungo cardoncello presenta caratteristiche ben precise, è riconoscibile dalle sue forme e dal suo colore.

Cappello
Convesso e dalla forma irregolare, il suo colore può variare dal bianco al nocciola, fino al marrone scuro quando il fungo cardoncello è in fase di invecchiamento. Il suo diametro varia dai 3 ai 10 cm.

Gambo
Il gambo del cardoncello è piuttosto pieno e carnoso, molto sodo e si assottiglia verso la fine.

Carne
La carne dei funghi cardoncelli è di colore bianco, è soda e mantiene la stessa colorazione e lo stesso profumo anche dopo la coltura.   

Spore
Le spore di questo fungo della Murgia sono ellittiche e allungate di colore bianco.

Funghi cardoncelli: come riconoscerli?

Il fungo cardoncello o Pleurotus Eryngii può essere facilmente confuso con il Pleurotus Eryngii var. Ferulae, il cosiddetto fungo della ferula che però è molto più grande, con una colorazione molto più chiara e cresce in zone più calde, o con il Pleurotus Ostreatus e il Pleurotus Cornucopiae, ma sono facilmente distinguibili perché questi ultimi due crescono sono funghi lignicoli, quindi crescono solo sui tronchi degli alberi.

Nonostante le caratteristiche del fungo cardoncello siano note e anche descritte molto accuratamente, riconoscere i funghi cardoncelli non è semplice, perciò chiedete sempre a persone competenti e non azzardate la coltura e la preparazione di qualsiasi fungo che non sia stato controllato adeguatamente da esperti del settore.

Proprietà nutrizionali dei funghi cardoncelli

Profumo unico, consistenza importante e mille modi di prepararli: i funghi cardoncelli oltre a essere buonissimi sono molto nutrienti e sono dotati di numerose proprietà nutrizionali.

I funghi cardoncelli contengono un numero elevato di fibre alimentari e proteine, sono un ottimo alleato per il sistema immunitario e il sistema cardiovascolare.

Aiutano ad abbassare il livello del colesterolo e sono un alimento ipocalorico adatto alle diete (circa 28 calorie per 100 gr di prodotto): insomma i funghi cardoncelli sono un vero toccasana per la nostra salute, considerando anche le loro proprietà antinfiammatorie, proprietà antiossidanti utili contro i radicali liberi e contengono un’altissima concentrazione di flavonoidi, vitamina C, vitamina E e numerosi sali minerali come potassio, magnesio, fosforo e selenio.

Come cucinare i funghi cardoncelli?

I funghi cardoncelli, anche grazie alle loro caratteristiche e al loro essere carnosi, sono l’ideale in cucina. Esistono tantissime ricette perfette per i funghi cardoncelli, tra cui la più semplice e quella che ne esalta sapore e aromi è quella dei funghi cardoncelli arrosto e serviti con un filo d’olio EVO.

Non bisogna però dimenticare la pizza!

Sapore Perfetto nella preparazione delle sue pizze a lunga lievitazione utilizza solo ingredienti selezionati e in grado di esaltare il gusto di ogni pizza, proprio come i funghi cardoncelli: la pizza di Sapore Perfetto Capocollo e Cardoncelli con pomodoro, mozzarella, funghi cardoncelli freschi, Capocollo di Martina Franca e stracciatella, è l’insieme di sapori e profumi della nostra terra legati all’esperienza di maestri pizzaioli che danni combinano ingredienti con saggezza, fantasia e soprattutto conoscenza della materia prima, aspetto fondamentale per la buona riuscita di un piatto.

← Altri articoli

Ricerca

Categorie

  • Tutte

  • Il mondo della pizza

  • Cucine alternative

  • News

Ultimi articoli

  • Il weekend è Sapore Perfetto: siamo aperti a pranzo

    27/03/2023
  • Il giardino di Sapore Perfetto: il posto perfetto per mangiare una pizza all’aperto

    27/03/2023
  • Riconquistiamo la normalità, un trancio alla volta!

    27/03/2023
  • Ti dedico ‘sta pizza! Sapore Perfetto c’è, anche in delivery e da asporto

    27/03/2023

Area archivio

2020

  • Maggio
  • Ottobre

2019

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre

Tags

pizza lievito glutine eventi celiachia ingredienti impasto pizza napoletana pizza alta pizza bassa zucca halloween pizza a domicilio pizza take away pizza per celiaci pizza da asporto pizzeria con giardino

Contattaci per feste private, banchetti, ricevimenti.

Dove siamo

via San Giacomo, 11, 70014 Conversano (BA)

Prenotazioni

080 495 6353 - 393 531 04 76

Navigazione
  • Home
  • Chi Siamo
  • La Cucina
  • Menù
  • Ambienti
  • Blog
  • Contatti
  • Lavora con noi
Orari di aperture

Solo a cena tutti i giorni e disponibili per take away o domicilio

Lun - Sab:
19:30 - 01:00

Domenica:
12:30–14:30
19:30–01:00

Modalità
Ristorante
Asporto
Take-Away

Newsletter

Autorizzo al trattamento dei miei dati personali in ottemperanza all' informativa privacy

Seleziona tutto
Iscriviti
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Mappa del sito
  • Informazioni aziendali

Sapore Perfetto SNC - Copyright 2023

Agenzia di comunicazione Brainpull