Cucina senza glutine: organizzare una cucina gluten-free

Scritto il: 26 Aprile 2019
Ecco alcune regole per una cucina priva di contaminazioni da glutine
Scoprire di essere celiaci e pensare di dover cambiare radicalmente la propria vita è un pensiero abbastanza comune e in parte vero, ma basta porre attenzione e cura e organizzare una perfetta cucina senza glutine per non incorrere in inutili pericoli e non dover stravolgere tutte le proprie abitudini.
Celiachia all’improvviso, eventi scatenanti
La malattia celiaca si differenzia da soggetto a soggetto, dai primi sintomi e alle manifestazioni acute, fino agli eventi scatenanti che possono portarla alla luce.
Gli eventi che possono portare alla manifestazione della malattia celiaca o al suo innescarsi dopo anni di stato latente non sono ancora molto chiari ma potremmo riassumerli in:
- Periodo di grave stress
- Gravidanza in atto o parto imminente
- Intossicazione alimentare di vario genere
- Chirurgia gastrointestinale
Ovviamente questo elenco di eventi scatenanti della celiachia è redatto in maniera del tutto generale, la malattia celiaca, come già detto, è una malattia autoimmune che varia da persona a persona e non è semplicissimo redigere un chiaro vademecum su di essa.
Quando si è messi davanti alla malattia celiaca ci si sente molto spesso frastornati e scombussolati, si pensa ai cambiamenti che si dovranno affrontare, alle modifiche nel piano alimentare, all’acquisto dei prodotti giusti e sicuri e soprattutto a come organizzare una cucina senza glutine a prova di contaminazione.
Può sembrare complicato, quasi impossibile, ma con accuratezza e attenzione, diventerà un gioco da ragazzi, per questo abbiamo deciso di raccogliere delle regole basilari su una perfetta cucina di casa senza glutine.
Contaminazione da glutine, qualche consiglio per evitarla
Quasi nessuno può permettersi in una sola casa di avere due cucine separate di cuna completamente gluten free e composta da elettrodomestici, utensili e stoviglie prive di contaminazione, quindi è necessario organizzare la vostra cucina in modo da avere e servire cibi gluten free e cibi non gluten free, senza che i secondi vadano ad incidere sullo stato di salute del soggetto celiaco presente in famiglia.
Pulizia di una cucina senza glutine
Quando si parla di malattia celiaca, la pulizia degli ambienti e degli strumenti deve essere scrupolosa e minuziosa: ogni minimo angolo, ogni fessura, ogni ripiano deve essere pulito e disinfettato con detergenti adatti accuratamente. Briciole, farine e residui di cibi non gluten free potrebbero annidarsi dovunque, dalle fessure tra gli arredi ai fondi dei contenitori in cui riponiamo i cibi, dai residui sul fondo delle pentole ai cassetti del frigo. Per questo è consigliabile lavare con accuratezza tutti gli strumenti utilizzati, pulire più volte i piani da lavoro e pensare ad una divisione degli spazi, come per esempio proprio quelli del frigo, ciò assicurerebbe l’assenza di contaminazione da glutine.
Elettrodomestici gluten free
È impensabile che si riacquistino tutti gli elettrodomestici per essere certi che siano gluten free, per alcuni però non si può farne a meno. Per elettrodomestici come il forno è sufficiente assicurarsi che le pareti e che il piano dove appoggiare teglie o cibi sia disinfettato e privo di qualsiasi traccia di glutine. Per altri elettrodomestici, altrettanto comuni ma più piccoli la situazione cambia: frullatore, frullatore a immersione, tostapane sono molto difficili da pulire e da liberare da ogni residuo di glutine, quindi sarebbe consigliabile acquistarne di nuovi e assicurarsi che vengano utilizzati solo per preparare cibi senza glutine.
Contenitori ed etichette per cibi gluten free
Pulizia degli ambienti e divisione degli elettrodomestici in cucina non sono sufficienti per una cucina senza glutine priva di ogni contaminazione, perciò è necessario che ogni prodotto venga conservato in contenitori puliti e con chiusura ermetica e soprattutto questi contenitori vanno catalogati con etichette affinché ogni membro della famiglia sia a conoscenza del contenuto e non lo contamini con sostanze o stoviglie con probabili residui di glutine.
Queste regole possono sembrare molto difficili da mettere in atto e da rispettare soprattutto in una casa in cui sono presenti soggetti celiaci e soggetti non celiaci, ma la oro completa osservanza può scacciare il rischio di contaminazione da glutine.
Sapore Perfetto - pizzeria con cucina senza glutine
Sapore Perfetto conosce molto bene la malattia celiaca e tutto quello che comporta, per questo ha deciso di dotare il suo locale di cucina senza glutine completamente separata da quella in cui sono presenti alimenti con glutine: Ogni alimento, ogni strumento, ogni stoviglia e ogni elettrodomestico sono gluten free, i piatti del Sapore Perfetto sono preparati da personale competente e formato in materia di malattia celiaca per garantire un pranzo o una cena in completa sicurezza e nel pieno rispetto di una malattia autoimmune non semplice da affrontare.
Quando diciamo che il Sapore Perfetto è per tutti, ci rivediamo anche a questo, ad una cucina senza glutine che però riassuma ed esprima tutto il gusto di una cucina tradizionale che si rinnova di continuo.